Skip to content

Tag: web

L’importanza dei Social Media come strategia di marketing

Tempo di lettura: 3 minuti

L'importanza dei Social Media come strategia di marketing

I social media strategici appartengono all’ambito del marketing digitale e trattano strategie e azioni mirate per raggiungere il successo sui social network.

Per stabilire una connessione tra il marketing e il cosiddetto “social media” non c’è niente di meglio che dare una definizione di entrambi i termini.

Dall’evoluzione degli ultimi anni si è sviluppata una rete in cui sono state introdotte alcune pratiche per incrementare il business in queste piattaforme online, dove i contenuti non sono più solo di utenti privati, che desiderano comunicare tra loro, ma di marchi e aziende hanno trovato in questo reticolo di relazioni interessanti comunità a cui “vendere” il proprio prodotto.

A questo punto, già disposti a sfruttare l’opportunità rappresentata dai social network per aziende, imprese e perché no liberi professionisti, è necessario applicare criteri di efficacia.              In primo luogo, analizzare ciascuno dei social network, dal momento che ognuno di essi ha le proprie caratteristiche e dimostra punti di forza in determinati aspetti (oltre al fatto che ciascuno utilizza un proprio linguaggio). Con queste informazioni e tenendo conto di quali sono gli obiettivi aziendali (visibilità, notorietà, reputazione, business) è necessario selezionare i più appropriati e stabilire linee guida per la pubblicazione (periodicità, contenuto, forma e tutto ciò che può influenzare il messaggio finale).

Naturalmente, le azioni di social media marketing devono essere valutate periodicamente e quindi determinare il raggiungimento degli obiettivi, in caso contrario, sarà doveroso applicare le correzioni necessarie. In realtà, questo è un lavoro appartenente alla sfera del marketing che probabilmente porterà frutti se sviluppato da un professionista del settore.

Oggi gran parte della comunicazione avviene attraverso i social media e non riconoscerne le grandi potenzialità nell’influenzare i modelli di consumo sarebbe negare l’evidenza.

Devonish Morett
Consulente Aziendale
Marketing strategy, gestione del tempo e
della pianificazione nelle PMI e negozianti 

Perché oggi è così importante avere un sito web?

Tempo di lettura: 6 minuti

Perché oggi è così importante avere un sito web?

Ad un certo punto della storia, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, avere un sito web aziendale andava di moda. Ad oggi, disporre del proprio sito web, piuttosto che una moda o un lusso, è una vera necessità.

È stato dimostrato che l’investimento nell’applicazione di nuove tecnologie e di un sito web accattivante è correlato in modo positivo all’aumento delle vendite, della produttività e del valore di mercato delle imprese/aziende. Indipendentemente dalla dimensione dell’attività, è di fondamentale importanza essere in grado di raggiungere i propri clienti in modo semplice e globale.

Internet è il miglior alleato per un tale compito. Sebbene esistano molti social network in cui è possibile farsi pubblicità gratuitamente o a pagamento, avere un sito web eleva il prestigio dell’azienda e consente l’incremento del livello di fiducia del cliente nei riguardi del prodotto o servizio fornito. I social media mostrano risultati casuali che non sempre vanno di pari passo con il comportamento dei consumatori finali, pertanto l’impatto effettivo dello studio non può essere misurato.

Ecco alcuni motivi per cui è necessario disporre di un sito web:

7 motivi per avere un sito web aziendale

1.- Presentazione corretta del prodotto o servizio

Una corretta pianificazione di una presenza su Internet implica una cura intensiva dell’offerta di prodotti o servizi. Questo, talvolta, è un aspetto molto più importante di quanto i clienti credano.

2.- Pubblicità efficace

Com’è la pubblicità dell’azienda? Che si tratti di newsletter, inserzioni o qualsiasi altro metodo. Azioni di questo tipo mettono sotto pressione il cliente e raramente lo contattano al momento giusto. Al contrario, se riscontrati tramite Google, le probabilità che un potenziale cliente si metta in contatto con l’azienda sono maggiori. Ottenere pubblicità molto economica o gratuita è praticamente impossibile. I visitatori che approdano sul sito attraverso normali ricerche (organiche) non rappresentano una spesa. È chiaro però che la creazione, la manutenzione e l’ottimizzazione di un sito web richiedono un primo investimento.

3.- propri clienti possono diventare una buona raccomandazione

Se l’attività è ottimale, i clienti la raccomanderanno con sicurezza. Di questi tempi, nell’era del mondo online, il fenomeno della propagazione si verifica attraverso mezzi quali e-mail, Facebook o altri social network, così come attraverso i classici forum. Senza un sito web è impossibile per chiunque raggiungere l’impresa interessata e si rinuncia a un importante, e ancora in piena espansione, canale di raccomandazione.

4.- Lasciare che sia il cliente a raggiungere l’azienda

Nel caso in cui si ricevano clienti abituali nel proprio ufficio, azienda o impresa, una descrizione del percorso da seguire o dei mezzi da utilizzare è molto utile. L’integrazione di indicazioni tramite Google Maps, ad esempio, richiede solo uno o due minuti.

5.- Rispondere alle richieste dei clienti attraverso il web

Molto probabilmente ci sono due o tre domande che i clienti pongono abbastanza spesso. Una conversazione telefonica con i clienti è sempre un’ottima opportunità. Tuttavia, si può certamente spendere il proprio tempo in attività maggiormente produttive che rispondere alle stesse domande più e più volte. Nella sezione “Domande frequenti” è possibile rispondere a queste domande direttamente dal sito web.   Per tutte le altre domande, si consiglia la creazione un modulo di contatto online (e nel caso in cui si desideri trattare con i clienti per telefono, il modulo include anche il il numero da contattare).

6.- Vendita di prodotti online

Nel caso in cui si disponga di prodotti che possono essere spediti, potrebbe essere un’idea vincente favorirne la vendita tramite uno shop online. Un’accortezza di questo tipo aumenterebbe in modo esponenziale il numero di potenziali clienti nel proprio paese e, se di interesse, anche all’estero.

7.- Fase costruttiva di un canale di dialogo con la propria clientela

Al fine di stabilire una connessione con la propria clientela, è logico intraprendere una comunicazione efficace. Questo non a livello individuale, ma è possibile ricorrere a e-mail, Twitter o Facebook. La creazione di un blog può essere molto utile per i liberi professionisti, in quanto si presenteranno come esperti nel proprio ambito di specializzazione.

Devonish Morett
Consulente Aziendale
Marketing strategy, gestione del tempo e
della pianificazione nelle PMI

Perché creare il proprio sito web?

Tempo di lettura: 5 minuti

Chi non ha visitato più di un sito web per poi non soffermarsi nemmeno 30 secondi perché l’interesse era già sfumato?! Eppure con alcuni siti è amore a prima vista.

Ecco perché non solo è sufficiente avere una “pagina” sul web, ma è necessario sapere come sfruttare tutti i suoi vantaggi e benefici che permetteranno di elevare l’azienda o il proprio business personale a un livello elitario. Quali misure è necessario adottare per migliorare il proprio sito web? Come sviluppare un portale di alta qualità e tecnologia per la vostra azienda?

5 punti essenziali

1. Esposizione e riconoscimento:

È quasi una regola che utenti e consumatori moderni, prima di acquistare un servizio o un bene, eseguano una ricerca su Internet per controllarne le caratteristiche e informarsi sull’azienda che li fornisce. Se l’azienda di interesse non ha uno spazio sul web potrebbe essere ignorata da potenziali clienti e da molti altri alla ricerca di ciò che l’azienda offre.

 
2. Posizionamento del marchio sul web

Lavorare alla grafica e al contenuto del proprio sito web è il primo passo per ottenere un buon posizionamento nel mondo digitale. Disporre di un sito ben ottimizzato e funzionale per gli utenti è la miglior arma da combattimento per rimanere nei primi posti determinati dai motori di ricerca, fornendo così una maggiore esposizione al proprio marchio e ai servizi connessi.

3. Pubblicità su vasta scala e vendite

Nessun altro mezzo di comunicazione ha tanta copertura e permanenza nel lungo termine come quella offerta dal World Wide Web. Investire in un sito web significa puntare su un tipo di pubblicità informativa che può raggiungere qualsiasi angolo del mondo e che si mantiene costantemente alla portata del pubblico. Inoltre, i costi di manutenzione sono bassi e si assiste ad un incremento delle vendite poiché, anche quando si dorme o si riposa, un sito web è operativo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

4. Supporto per informazioni generiche o specifiche

Oltre a ospitare informazioni di base sulla vostra azienda, un sito web può essere un ottimo supporto per memorizzare dati specifici, utili e importanti per i gli utenti (risultati, report, sondaggi, studi, statistiche, notizie), funzionando come un grande database sempre a portata di clic.

5. Interazione con il pubblico e analisi

I siti web offrono la possibilità di creare spazi in cui è possibile interagire in modo permanente con il target aziendale attraverso commenti, domande e suggerimenti. Inoltre, attraverso strumenti specifici, è possibile analizzare il comportamento degli utenti durante la navigazione sul sito. In questo modo, si raccolgono dati quali gli argomenti di maggiore interesse, i prodotti più ricercati e le domande più frequenti, ottenendo così informazioni dettagliate sul profilo dei propri clienti e un’idea di ciò che l’azienda dovrebbe fare per soddisfarne esigenze.

Devonish Morett
Consulente Aziendale
Marketing strategy, gestione del tempo e
della pianificazione nelle PMI