Skip to content

Tag: digital marketing

Che cambiamenti ci ha portato il COVID-19 nella strategia di marketing

Tempo di lettura: 6 minuti

Che cambiamenti ci ha portato il COVID-19 nella strategia di marketing

Nei paesi più colpiti come l’Italia, la Cina, ecc., i canali online hanno svolto e ormai svolgeranno un ruolo sempre più cruciale all’interno delle aziende, negozi, ecc., dato che le persone sono generalmente presenti, e ormai non staccano più gli occhi, da questa nuvola digitale.

Da marzo a oggi le aziende non hanno funzionato come al solito. I governi di tutto il mondo stanno adottando misure rigorose per contenere la diffusione del coronavirus (COVID-19), ma allo stesso tempo ogni governo ha un interesse diverso e la vita quotidiana sta cambiando radicalmente per le persone di tutto il mondo.

 

Ogni giorno, la maggior parte della popolazione si sta svegliando con nuove restrizioni sociali volte a ridurre la curva di trasmissione del coronavirus. Le scuole e gli incontri pubblici sono stati sospesi e alcuni sono stati riattivati e altri in attesa. Alcuni confini sono stati aperti ma in molti paesi sono ancora chiusi, o stanno pensando di richiuderli di nuovo come tra Francia e Spagna visto che è salita di nuovo la curva di contagi. Voli annullati. Tutto è successo molto velocemente.

 

IL COVID-19 ha accelerato la modalità di gestione del marketing

Sebbene nessuno sappia come sarà la realtà post-coronavirus, ne quanto lungo sarà questo periodo, per gli esperti di marketing, una cosa è certa: in un ambiente in cui si prevede che l’interazione fisica venga ridotta per un lungo periodo, i canali digitali sono ora più importanti che mai.

Una grande opportunità!

In Italia, nella fase I e II di gestione del virus, il traffico Internet è sempre aumentato. Durante le prime fasi della risposta al coronavirus, il traffico Internet è aumentato tra l’8% e il 20%. Una volta che il governo ha ordinato la quarantena in tutto il paese a metà marzo, il traffico online è aumentato del 30% rispetto ai parametri normali.

Molte aziende, negozi e persino i liberi professionisti si stanno affrettando a cambiare le loro strategie di marketing per raggiungere gli obiettivi del loro business in questo nuovo ambiente o addirittura per diventare visibili in questo mondo digitale a cui fino a poco tempo fa non davano il giusto valore e importanza.

Per aiutare l’imprenditore o i direttori/manager del marketing a prendere decisioni valide, vi elenco 5 punti da considerare nella strategia di marketing digitale durante questa pandemia:

 

  1. Ridefinisci i tuoi obiettivi aziendali

Uno scenario come quello che stiamo attraversando richiede una profonda rivalutazione in termini di strategia di marketing e obiettivi aziendali generali. Se è vero che i consulenti, direttori e manager del marketing possono utilizzare il tempo che lavorano da casa per riflettere sullo scopo del marchio o servizio e definire una nuova strategia marketing, è vero che il momento migliore è stato nel periodo di quarantena. Ad ogni modo non è mai troppo tardi per rivedere la propria strategia e il cambiamento che sta apportando al consumatore.

Inizia con il porti le seguenti domande:

Cosa si aspettano i tuoi clienti da te in un momento come questo?

Cosa devono o vogliono sentire?

Puoi semplificare la loro vita offrendo periodi di pagamento e di ritorno più lunghi?

Il tuo marchio/servizio soddisfa un’esigenza critica in questi tempi incerti?

Ad ogni modo, prova ad essere critico, il focus centrale è il messaggio che vuoi trasmettere. In caso contrario, il tuo marchio/servizio avrà bisogno che tu ridistribuisca i budget di marketing e reindirizzi i consumatori dalle attività fisiche alle attività online. L’aggiornamento del piano di marketing e delle allocazioni del budget è il passo successivo.

 

  1. Attenzione alle comunicazioni critiche

Prima di inviare un’e-mail, newsletter correlata a coronavirus a tutto il tuo database, ricorda: stai comunicando in un ambiente di messaggi altamente sovraccarico in questo momento, quindi assicurati che il tuo messaggio raggiunga la segmentazione di tuo interesse, questo è fondamentale.

Stai annullando un evento?

Stai lanciando un prodotto o un’offerta di servizi?

Hai informazioni essenziali sull’inventario dei prodotti o sui tempi di consegna?

Naturalmente, un messaggio per tutti i consumatori interessati sarà giustificato. Tuttavia, il silenzio è d’oro quando si tratta di affrontare la pandemia tramite e-mail in questo momento. Non è una tendenza di marketing o un prerequisito, e molte aziende stanno andando in questa direzione.

In tal senso, ti consiglio di monitorare la frequenza di automazione del tuo marketing regolare. Quando è troppo? Con quale frequenza i tuoi clienti vogliono avere tue notizie in un momento di crisi?  Attraversare la linea può infastidire i clienti che devono affrontare interruzioni di massa a un ritmo rapido, forse addirittura inasprendo la reputazione del tuo marchio/servizio a vita. Lascia che vengano da te, assicurandoti che i consumatori possano trovare facilmente le risposte alle loro domande.

 

  1. Usa tutti i canali a tuo vantaggio

Ridefinisci gli obiettivi della tua azienda e aiuta a identificare i punti di forza dell’offerta del tuo marchio o servizio vista la tendenza all’acquisto e ricerca online.

Crea campagne per premiare gli acquisti online, ad esempio raddoppiando i punti premio sugli acquisti digitali o creando sconti e offerte. Hai i dati chiave per identificare i tuoi clienti più fedeli offline? In tal caso, come puoi trasformarli in modo specifico in clienti online?

Mentre le persone aspettano a casa che la situazione si risolva, un piccolo riconoscimento personale fa molta strada.

 

  1. Metti alla Prova il tuo Inbound marketing

Considerando l’aumento previsto del traffico online, ti sei strutturato adeguatamente affinché arrivi un maggior numero di visitatori oppure speri che come per magia arrivino indirettamente attraverso il WEB? Migliora le tue strategie di marketing, tra cui pagine Web, risorse, video, contenuti tecnici, brochure, ecc. per aumentare la tua visibilità.

Tieni presente che è un buon momento per aggiornare le domande più frequenti sul tuo sito Web, a vantaggio anche della tua posizione nella ricerca vocale, con nuove informazioni su COVID-19. Usa i dati delle sessioni web e dei centri di assistenza clienti per vedere di cosa hanno bisogno i tuoi consumatori proprio ora.

 

  1. Analizza e misura tutto

In questa realtà interrotta da COVID-19, nuovi schemi di ricerca e tendenze emergeranno quasi quotidianamente. Ecco perché l’analisi e il reporting dei dati sono più cruciali che mai. Sapere quali pagine visitano i tuoi consumatori e che tipo di ricerche eseguono ti aiuteranno a modificare il tuo messaggio di marketing al volo e a fornire contenuti pertinenti che risuonano.

In tempi come questi, si tratta di sfruttare quel potere e combinarlo con idee intelligenti per campagne mirate basate su dati in tempo reale. Mentre ci sei, potrebbe essere un buon momento per assicurarti di essere aggiornato quando si tratta di rispettare il GDPR e altre normative sulla privacy dei dati.

 Posso finire dicendo che

Covid-19 ha causato e sta causando tanta incertezza e frustrazione per tutti. Ma i consulenti e direttori marketing stanno già rispondendo con empatia e creatività. Questa pandemia ci ha imposto uno STOP ma allo stesso tempo ci ha dato l’opportunità di migliorare, crescere e cambiare. Come ho detto a molti di miei clienti, non è tempo di lamentarsi, è tempo di reinventarsi.

Per quelli come me che lavorano con il mondo digitale, questo stop ha avuto il suo lato positivo, e cioè che questa crisi globale ci sta collegando digitalmente più che mai nella storia. Immaginate come la pandemia COVID-19 si sarebbe sviluppata negli anni ’90, quando Internet era agli inizi e le informazioni critiche viaggiavano molto più lentamente.

Oggi disponiamo degli strumenti per comprendere ciò di cui i consumatori hanno sempre più bisogno in questo momento e rispondere con rilevanza personale su una scala senza precedenti. Questo sarà fondamentale finché i consumatori rimarranno connessi digitalmente.

Devonish Morett
Consulente Aziendale
Marketing strategy, gestione del tempo e
della pianificazione nelle PMI e negoziante