Tempo di lettura: 4 minuti
I LADRI DEL TEMPO
L’umanità moderna soffre di dipendenza da orologio. Sovraccarichi di lavoro, si ha la sensazione di non concludere nulla, di non avere il tempo di svolgere l’intera lista delle cose da fare e ritardare sempre altre attività non meno importanti come il tempo libero, gli interessi o la propria famiglia. Risultato: pessima gestione del tempo.
Inoltre, non avere abbastanza tempo a disposizione genera frustrazione, che porta tanto a scarse prestazioni quanto a problemi di salute come lo stress.
Tuttavia, cosa si prova ad organizzare bene il proprio tempo? “Gestione del Tempo”
Crescono la motivazione e l’autostima: lo stato d’animo è nettamente positivo e, in breve, ci si sente meglio.
Il tempo è vita: la differenza sta nel modo in cui si utilizza quel tempo e nel modo in cui se ne trae profitto.
Una delle chiavi più importanti per eseguire una buona gestione del tempo è sapere come identificare quelle attività o situazioni che lo rubano: i ladri del tempo.
I ladri del tempo sono fattori o circostanze che impediscono di eseguire una gestione efficiente del tempo, lo sprecano e sottraggono produttività.
A volte questi ladri del tempo sono circostanze fuori controllo, ma in molte altre occasioni è la persona stessa a generarle.
I ladri del tempo riducono le ore effettive di lavoro dal 50 al 70%!
I principali ladri del tempo
Il telefono
Sembra che non rispondere a una telefonata inaspettata possa causare la distruzione del pianeta. Non è così. Interrompere un’attività importante per rispondere al telefono non solo blocca il flusso di lavoro, ma rompe la concentrazione e allunga inutilmente il tempo per terminarla. Non succede niente se non si risponde a una chiamata, possono lasciare un messaggio o sicuramente riproveranno più tardi.
Posta elettronica
Le e-mail non sono di per sé un problema, il problema è interrompere costantemente il proprio lavoro per controllare la casella di posta.
Messaggistica istantanea
I messaggi di WhatsApp, Messenger ecc., sono un’interruzione costante e nella maggior parte dei casi non sono importanti o urgenti, ma sottraggono l’attenzione a discapito del lavoro in corso.
Notifiche
I vantaggi apportati oggi dai dispositivi mobili sono indiscutibili, ma imparare a farne buon uso giorno per giorno è una sfida. Le innumerevoli possibilità di configurazione con le notifiche di tutte le app possono essere una fonte costante di distrazione che interrompe continuamente il flusso di lavoro.
Riunioni interminabili
Nella maggior parte dei casi, la mancanza di preparazione, organizzazione e pianificazione fa sì che una riunione porti via molto più tempo del necessario, senza apportare alcun valore ai risultati o alle conclusioni.
Mancanza di motivazione
Non sempre si svolge un lavoro appassionante e ci si sente tentati alla distrazione o a trovare scuse, senza rendersi conto che tali interruzioni non fanno altro che ritardare l’attività che rimarrà sulla lista delle cose da fare fino a quando non diventerà troppo urgente e il risultato finale sarà… mediocre.
Eccesso di perfezionismo
Valutare il tempo necessario da dedicare a un’attività non è sempre un compito facile. Se si entra in un ciclo di revisione, miglioramento, ottimizzazione, completamento, ecc., non si fa altro che perdere tempo. Nella maggior parte dei casi, il tempo trascorso non è proporzionale al miglioramento effettuato.
——
“Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi più averlo indietro.”
Harvey MacKay
——